

Nella pallacanestro i muscoli interessati sono distribuiti in tutto il corpo. In uno sport in cui si susseguono la corsa, i passaggi e i tiri a canestro è normale che siano sollecitati sia i muscoli degli arti inferiori che i muscoli degli arti superiori.
Durante la corsa, così come nel salto, i muscoli più coinvolti sono principalmente: il quadricipite femorale, il bicipite femorale (retro coscia) e i gemelli. Nel tiro a canestro invece, si usa soprattutto la muscolatura del tronco, gli addominali, il dorso e il lombare. Bicipite e quadricipite femorale sono sollecitati soprattutto nella fase di caricamento.
I bambini possono approcciarsi alla pallacanestro a partire dai 4 anni fino ai 10 compiuti, età in cui la Federazione Italiana Pallacanestro permette il tesseramento. In questa prima fascia di età si parla quindi di minibasket, un metodo di approccio allo sport che si caratterizza per l’aspetto ludico-sportivo. Le lezioni, infatti, sono improntate sul movimento in campo, sul palleggio e sul controllo della palla, coinvolgendo i bambini in esercizi e giochi propedeutici.
Le iscrizioni sono SEMPRE APERTE e ogni bambino ha il diritto alla prova GRATUITA della durata di un mese.
CONTATTI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Valeria Cerrone 368 740 0361
Vanda Mucci 348 606 0994
MODALITA’ PAGAMENTO
Il pagamento potrà essere effettuato con bonifico bancario o POS
INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAGIONE SPORTIVA
> per qualsiasi ulteriori info sui costi, moduli di iscrizione e acquisto merchandising contattaci.